Rallentate dalle condizioni meteo avverse, le iniziative per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre, sono iniziate in diverse parti della Penisola. Rinviate per pioggia a Livorno, in Abruzzo e in Liguria alla prossima settimana.
I volontari de L’Altritalia Ambiente hanno celebrato la Giornata Nazionale degli Alberi insieme alle scolaresche di diverse parti d’Italia. In primis Roma, ove è stato piantato un albero di ulivo, presso l’istituto alberghiero di Castel Fusano, per iniziativa del suo direttore Fabrizio Fraschetti. ” Un bel segnale ed un albero importante per l’Italia del cibo, soprattutto in questo periodo di raccolta delle olive e di assaggi di olio nuovo”, ha dichiarato soddisfatto Fraschetti.

Il direttore Fabrizio Fraschetti insieme ai suoi alunni dopo aver piantato l’albero di ulivo
A Torremaggiore (FG) invece sono stati posti a dimora due lecci nella scuola San Giovanni Bosco grazie all’opera dei volontari coordinati dal vicepresidente nazionale Ruggiero Del Grosso. In particolare all’iniziativa hanno partecipato Alessandra Leonilde Tomaselli, Arcangela Fania, Clementina Vaccaro, Michela Cartagiu e Giovanni Faienza.

La piantumazione dei lecci a Torremaggiore (FG)
A Serracapriola poi, sempre in provincia di Foggia, grazie a Maria Marinucci, segretaria della sezione, ed a Vittorio Nanni, è stato piantato un acero montano presso l’istituto comprensivo San Giovanni Paolo II ove erano presenti anche i carabinieri forestali che invece hanno piantato un leccio.

Serracapriola (FG). Giornata Nazionale degli Alberi con i ragazzi della scuola San Giovanni Paolo II
A Viareggio (LU), il segretario provinciale Andrea Lucca ha piantumato un mandarino cinese (kumquat) presso il Giardino dei Semplici delle suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù durante l’ora di catechismo.

Viareggio (LU). Donazione del mandarino cinese alle suore Apostole del Sacro cuore di Gesù
Ieri infine i volontari di Torremaggiore hanno partecipato anche, insieme ad altre associazioni, ad un’azione didattica finalizzata a insegnare ai piccoli alunni a ripulire boschi ed aree verdi. La prossima settimana, condizioni meteo permettendo, sarà la volta dell’Abruzzo, di Livorno e della Liguria.
Il 2021 ha visto così la ripresa delle attività associative in collaborazione con il mondo della scuola, visto che l’educazione ambientale e la sensibilizzazione delle giovani generazioni sono tra gli obiettivi primari de L’Altritalia.