L’Altritalia Ambiente è un’associazione nata nel 1986 dall’iniziativa di un gruppo di parlamentari e del magnifico rettore della prestigiosa università partenopea Federico II.
Nascita
L’Altritalia Ambiente vede la luce in un’epoca, il 1986, in cui l’ambiente era un argomento ai margini della discussione politica e la sensibilità ambientale era pressoché avulsa alle grandi masse. Lungimiranti furono i suoi fondatori nel comprendere l’importanza di questa materia visto che appena due mesi dopo la costituzione dell’associazione verrà istituito il ministero dell’ambiente anche se con competenze molto marginali.
Obiettivi
Oggi L’Altritalia Ambiente (abbreviato L’AIA), continua le sue attività, come sempre senza scopi di lucro e/o politici e sposa le teorie dell’ambientalismo moderno, ragionevole, realizzabile e accettabile da una società, oramai abituata all’opulenza e ai benefici tipici di una civiltà industriale. L’Altritalia Ambiente ha quindi deciso di dare nuovo impulso alla sua attività a difesa del territorio promuovendo campagne a favore di un’alimentazione corretta e a basso impatto ambientale, incoraggiando altresì la dieta mediterranea, promuovendo una mobilità sostenibile mediante l’utilizzo delle cosiddette AZE (auto a zero emissioni), dei mezzi pubblici a trazione elettrica, promuovendo l’educazione ambientale nelle scuole, nei centri parrocchiali, nei campi estivi per ragazzi, nei circoli, nei centri anziani e ovunque vi sia aggregazione. Inoltre incentivando la costituzione di gruppi di guardie ambientali con compiti di sorveglianza e di intervento educativo (venatorie, zoofile, ittiche ispettori ambientali etc.).
Valori
La sostenibilità della crescita e l’opportunità dei mezzi impiegati per perseguire tale fine, è un nuovo valore che L’AIA deve cercare di radicare nella coscienza dei cittadini come nuovo stile di vita per cercare di contenere entro parametri accettabili lo sfruttamento delle risorse ambientali del pianeta, per sensibilizzare i cittadini e gli apparati economici verso un uso razionale dell’acqua, della gestione del territorio, della tutela del mare, della conservazione della biodiversità umana e naturale e sull’uso razionale delle fonti energetiche.
Organizzazione
L’Altritalia Ambiente si propone sui territori garantendo gestione trasparente e democratica. È strutturata mediante sezioni locali e comitati territoriali o tematici, i gruppi di soci operano nel rispetto dello statuto nazionale e di quelli locali approvati dalla direzione nazionale dell’associazione.
- Email: [email protected]
- Ruggiero del Grosso – [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- Francesco Caterisano – [email protected]
- Mario Chiota – [email protected]
- Alberto Rossi – [email protected]
- Renato Narciso – [email protected]
- Giovanni Granati – [email protected]
- [email protected]