Roma e Lecce realizzano in ritardo, a causa di condimeteo avverse, la giornata a difesa degli ambienti marini, fluviali e lacuali nell’ambito della campagna “salviamo l’Acqua”, promossa da GAIA- L’Altritalia Ambiente e già realizzata nelle province di Trieste, Lucca e Savona. Nella capitale in campo più di 70 studenti di 2 scuole mentre nel salento giovani volontari, associazioni ed ex parlamentari
Roma. Continuano le iniziative in varie province d’Italia per lo svolgimento della 1 giornata nazionale “Salviamo l’Acqua” promossa da GAIA L’Altritalia Ambiente prevista inizialmente nel fine settimana compreso tra il 17 e il 19 maggio scorsi e poi rimandata in alcune località d’Italia a causa delle condizioni meteo proibitive che hanno caratterizzato quasi tutto il mese di maggio 2019. Dopo Trieste, capofila dell’iniziativa insieme all’associazione Mare Nordest, Viareggio (LU) e Pietra Ligure (SV) è stata la volta di Roma e Lecce.

Alunni mentre raccolgono rifiuti dalla sabbia sul litorale di Ostia
Nella capitale si è scelto di ripulire un tratto del litorale di Ostia da anni abbandonato in collaborazione con 2 scuole pubbliche: il liceo Kennedy, e il Centro di Formazione Professionale Castel Fusano Alberghiero, grazie all’interessamento e la disponibilità della vice preside Tamara Nale (Kennedy) e del direttore Fabrizio Fraschetti (Castel Fusano). Circa 70 alunni, tra cui due classi del Kennedy (2°C e 2°D), 5 docenti, 3 del Kennedy (Luca Mezzaroma, Federica Claroni e Simona Cellini) e 2 dell’alberghiero (Omar Nasser e Lorenza Pallini), hanno quindi partecipato, insieme ad alcuni soci di GAIA-L’Altritalia Ambiente, all’iniziativa che tra l’altro ha visto la presenza dell’assessore all’ambiente del X municipio di Ostia, Alessandro Ieva che, insieme al consigliere municipale Vittorio Allegrini, ha portato i saluti della giunta municipale ed ai quali è stata data la tessera de L’Altritalia Ambiente. Presenti anche AMA, che ha fornito le buste per contenere i rifiuti, e polizia locale.

Da dx: Il consigliere del municipio X Vittorio Allegrini, l’assessore all’ambiente del X municipio Alessandro Ieva e il presidente di GAIA – L’Altritalia Ambiente Renato Narciso insieme a un gruppo di studenti che hanno partecipato all’iniziativa
Raccolti più di 40 sacchi di materiali di ogni tipo, metallici, plastici, di vetro, di legno etc… Eccellente la collaborazione, sia tra il corpo docenti che tra gli alunni dei due istituti coinvolti. Studenti e insegnanti del Kennedy (che è ubicato nel quartiere di Monteverde), provenienti da Roma centro, giunti in treno a Castel Fusano, si sono recati al vicino istituto alberghiero per incontrarsi con gli altri partecipanti all’iniziativa. Questi ultimi, su disposizione del direttore Fraschetti, avevano preparato loro una deliziosa colazione realizzata nei laboratori di pasticceria della scuola. Al ritorno invece, è stato offerto uno spuntino a base di pizza sempre realizzato dagli alunni di Castel Fusano. Una grande iniziativa che oltre a ripulire un considerevole tratto di spiaggia, ha fatto un’importante opera di sensibilizzazione e creato nel contempo una fattiva sinergia tra i due istituti scolastici.
In provincia di Lecce invece, presso Porto Adriano, nel comune di San Cataldo, su iniziativa della vicepresidente nazionale Gaia – L’Altritalia Ambiente Angelica Stefanelli, hanno partecipato all’iniziativa la neo responsabile provinciale Alessia Ruggeri, il neo responsabile regionale alla cultura Matteo Armillis, la senatrice ed ex ministro delle risorse agricole Adriana Poli Bortone, socia di GAIA-L’Altritalia Ambiente e neo consigliere comunale a Lecce.
Inoltre ha partecipato l’associazione “I Love San Cataldo” con la presidente Daria Vernalone, il segretario cittadino di “Io Sud” Andrea D’Amato, Azione Universitaria Lecce con la presenza del segretario Antonio Stasi, l’onorevole Ugo Lisi, Stefano Gallo (enti locali) e Mena Dantini. Sulla spiaggia sono stati rimossi numerosi sacchi di rifiuti ed è stato ritrovato di tutto: palloni, bottiglie di plastica , vetro, pinne, scarpe, corde, teloni, sigarette etc… Anche nel Salento quindi vi è stata una grande opera di sensibilizzazione che ha coinvolto giovani, associazioni e rappresentanti delle istituzioni.

L’ex senatrice e neoconsigliera comunale di Lecce Adriana Poli Bortone, che di recente ha aderito a L’Altritalia Ambiente