Roma. L’Altritalia Ambiente ha affiancato l’ONB (Ordine Nazionale dei Biologi) e il CNBA (Coordinamento Nazionale Biologi per l’Ambiente), nell’organizzare una Tavola Rotonda che si terrà venerdì 4 febbraio 2022 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (sede della presidenza del Senato della Repubblica) dalle 15,30 alle 18,30. Tema del convegno: “Il Biologo di Comunità nella pubblica amministrazione”, figura proposta per dare coerenza alle strategie per la cosiddetta “rivoluzione verde” ed accelerare il percorso verso la “transizione ecologica”. Interverranno il senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’ONB, rappresentanti del CNBA e de L’Altritalia, esponenti parlamentari, i sindaci delle maggiori città metropolitane ed esponenti dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani). L’iniziativa mira a sensibilizzare i rappresentanti degli enti locali sull’opportunità di potenziare, a livello territoriale, i servizi di Tutela e valorizzazione Ambientale, Igiene e profilassi pubblica, protezione della flora e della fauna, controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore, gestione dei rifiuti, mediante l’istituzione di questa nuova “figura professionale”. L’Altritalia Ambiente condivide appieno tale iniziativa che metterebbe la figura del biologo al centro delle politiche di tutela ambientale e gestione ambientale del territorio, molto spesso improvvisate e poco efficaci. Basti pensare solo alla scellerata gestione del verde pubblico che attualmente le amministrazioni locali di gran parte d’Italia pongono in essere effettuando abbattimenti e capitozzature in maniera indiscriminata e spesso ingiustificata, con buona pace delle politiche di tutela ambientale ampiamente sventolate dal governo ed esaltate dai tutti i media.
Articolo precedente