L’Altritalia Ambiente si appresta a celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita con la Legge n.10 del 14 gennaio 2013, in diverse regioni e località d’Italia. Dalla Toscana alla Sicilia, passando per la Capitale e toccando regioni come l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Campania.
Come ogni anno L’Altritalia Ambiente ha ottenuto il patrocinio dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Soci, simpatizzanti e liberi ambientalisti quindi, celebreranno insieme la Giornata degli Alberi in un’epoca che, a causa anche della massiccia privatizzazione e dei fondi dedicati al settore, si assiste a uno scempio del verde pubblico senza uguali nella storia recente, con abbattimenti massivi, e spesso ingiustificati, in moltissime parti d’Italia. Casi più eclatanti, i pini abbattuti sulla riviera di San Remo (IM) fino al taglio di circa 20mila alberi a Roma. La Giornata Nazionale degli Alberi avrà, nelle intenzioni de L’Altritalia, quella di sensibilizzare giovani generazioni e autorità preposte, sull’importanza di avere specie arboree ad alto fusto nei centri urbani, sia al fine di garantire la qualità dell’aria, sia per l’ombreggiatura che essi danno nelle sempre più afose estati italiane, sia per l’impatto paesaggistico, dal momento che il verde regala bellezza, fascino e identità ai territori. L’Altritalia invita tutti coloro che leggeranno questo articolo, a partecipare all’iniziativa al fine di rendere tale Giornata più degna di nota e più incisiva nelle sue finalità.

