L’Altritalia Ambiente ha celebrato oggi 21 novembre, la Giornata Nazionale degli Alberi 2025, istituita per Legge nel 2013, in molte località italiane. Come per le precedenti edizioni, L’Altritalia ha ottenuto il patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Nel corso della Giornata sono state effettuate numerose attività di sensibilizzazione ambientale presso istituti scolastici ubicati in diverse regioni d’Italia.

Le attività didattiche si sono svolte, partendo dal sud, a Messina, dove nell’istituto Camelot, centro diurno di riabilitazione psico-sociale, ove è stato piantato un banano nano donato dal dottor Santino Bellinghieri. Al flash mob curato dalla responsabile della sezione di Messina Antonella Gargano hanno partecipato numerosi membri del personale e pazienti in riabilitazione.

La Giornata Nazionale degli Alberi 2025 celebrata presso l’istituto Camelot di Messina
In Puglia, a Serracapriola (FG), la presidente della locale sezione de L’Altritalia, Maria Marinucci, insieme al socio Vittorio Nanni, ha piantato 2 alberi all’interno dell’istituto San Giovanni Bosco, lato scuola primaria, dopo una breve esposizione circa la funzione e l’importanza degli alberi e della loro salvaguardia.

Presenti il sindaco Michele Leonbruno insieme alla sua amministrazione, una delegazione di carabinieri forestali, i dirigenti scolastici e alcuni esponenti del corpo docente.

Il sindaco di Serracapriola (FG) Michele Leonbruno con i Carabinieri Forestali e la presidente della sezione locale de L’Altritalia Ambiente Maria Marinucci
Successivamente nella scuola d’infanzia, sempre all’interno del suddetto istituto, è stato piantato un pino, anche qui alla presenza dell’amministrazione comunale e della delegazione dei carabinieri forestali.

A Torremaggiore (FG) in una scuola primaria, anch’essa denominata San Giovanni Bosco, sono state piantate 2 Jucche, piante erbacee spontanee. Presenti il responsabile regionale de L’Altritalia Ambiente Ruggiero Del Grosso, la segretaria Alessandra Tomaselli e la volontaria Giuseppina Trotta, inoltre hanno partecipato all’iniziativa la senatrice Gisella Naturale, l’assessore all’ambiente Marianna Pensato e la direttrice della scuola Giuseppina Ametta.

Successivamente in pomeriggio, presso la villa comunale sono state piantati altri 3 alberi, precisamente una boughenville, una photinia per fraseri e un’acacia saligna. Presenti il parroco Don Antonio Soccio della chiesa Santa Maria della Strada, ancora l’assessore Pensato , l’associazione Territoriamo e il gruppo scout Agesci Torremaggiore 2.

Il presidente regionale del L’Altritalia Ambiente Puglia Ruggiero Del Grosso, mentre pianta l’albero di boughenville nella villa comunale di Torremaggiore (FG)
A Roma è stata svolta un’iniziativa presso l’istituto tecnico Federico Caffè. Alla presenza degli alunni della 3°BL e della docente Paola Ceccopieri, è stato piantato un albero di limone proprio di fianco all’essenza di ulivo messa a dimora lo scorso anno nella medesima giornata. Presenti il presidente nazionale de L’Altritalia Ambiente Renato Narciso, il responsabile regionale Emil Scarponi e la volontaria Maria Elena Carosella.
Molti alunni hanno recitato frasi e letture dedicate agli alberi.
E proprio a difesa degli alberi della capitale, precisamente in via Gregorio VII, una strada che parte da dietro Città del Vaticano, L’Altritalia Ambiente ha presentato un ricorso al Presidente della Repubblica per cercare di salvare i circa 200 pini ubicati a bordo della strada, che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrebbero essere abbattuti. Molti di essi sono già stati tagliati dopo semplici perizie visive.Un danno ambientale enorme e un impatto paesaggistico incalcolabile, tenuto conto anche della posizione centrale della grande arteria. Una mancata ombreggiatura nelle sempre più afose estati romane, soprattutto nei pressi delle fermate degli autobus, che rischiano di provocare seri malori specialmente alle persone anziane.

In Toscana, a Viareggio, il presidente provinciale de L’Altritalia Ambiente, Andrea Lucca, presso la scuola primaria Tenuta Borbone ha promosso un’azione di sensibilizzazione per la consapevolezza dell’importanza degli alberi nel contrasto al cambiamento climatico e nel miglioramento dell’ambiente. L’Altritalia Ambiente tre ciliegi messi a dimora dal personale del plesso.

Il presidente provinciale de L’Altritalia Ambiente Andrea Lucca mentre celebra la Giornata Nazionale degli Alberi a Viareggio
A Vicopisano (PI), Rosalba Esperiani, referente del locale circolo Laudato Si, insieme agli alunni e ai docenti della scuola media Ilaria Alpi, ha effettuato un flash mob e attaccato i cartelli ai Pini per diffondere quanti i doni gratuiti ci offrono o dispensabili alla Vita.

Presente anche delegazione della principale RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), l’Istituto Campostrini – casa di riposo Silvio Silvatici con la direttrice dell’istituto Suor Beatrice.

Sempre in Toscana, presso la scuola primaria Concetto Marchesi in frazione Carraia, a Calenzano (FI) gli alunni della scuola d’infanzia hanno cantato una filastrocca sugli alberi, quelli della prima elementare hanno fatto disegni a tema, i più grandi hanno scritto pensieri rivolti agli alberi intensi e pieni di amore e rispetto per loro.

Subito dopo è stato piantato un piccolo faggio, donato dai Carabinieri Forestali, piccolo come loro, che dovrà essere curato e nutrito. È stata anche letta una poesia dalla consigliera comunale Daniela Violi, presente l’Assessore Simona Pieri e il Responsabile ufficio Verde Nicola Tanini e Gianluca Fernandez.

Infine a Trieste, il presidente regionale Adriano Toffoli, ha provveduto alla messa a dimora di 2 tigli nella centrale Villa Prinz.

